Con decreto ministeriale 4 settembre 2025 sono state ridefinite le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di interventi di ricerca e sviluppo di rilevante impatto tecnologico realizzati nell’ambito di accordi stipulati dalle imprese con il Ministero e con le regioni, le province autonome e le amministrazioni pubbliche eventualmente interessate.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, ivi comprese quelle artigiane e i Centri di ricerca.
I soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro e con Organismi di ricerca, fino ad un massimo di cinque soggetti co-proponenti.
Spese ammissibili
Sono ammissibili i progetti di investimento riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti nell’ambito di specifiche aree di intervento riconducibili al comparto manifatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni.
Le iniziative agevolabili devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro e non superiori a 40 milioni di euro, avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.
Agevolazione
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa e, ove richiesto, del finanziamento agevolato. Il contributo previsto è calcolato in base alla dimensione del soggetto proponente:
Il finanziamento agevolato, qualora richiesto, è concedibile esclusivamente alle imprese e nel limite massimo del 20% del totale dei costi ammissibili di progetto.
Modalità e termini di presentazione delle domande
La domanda di agevolazione deve essere presentata tramite la piattaforma telematica a partire dalle ore 10:00 del 14 gennaio 2026 e fino alle ore 18:00 del 18 febbraio 2026.
Per informazioni contattare: tel. 0171455433, e-mail agevolazioni@confindustriacuneo.it
ESPLORA IL SERVIZIO
SCOPRI DI PIÙ SU
SCOPRI GLI ALTRI SERVIZI